alimentazione sana
CLICCA SUL TITOLO DELLA SCHEDA PER APRIRE LA PAGINA CORRISPONDENTE
Spesso, non è ciò che mangi, o quanto mangi, ma il problema è come mangi...
Applicando queste semplici regole potrai modificare l'atteggiamento che hai verso il cibo.
Applicando queste semplici regole potrai modificare l'atteggiamento che hai verso il cibo.
10 REGOLE D’ORO
1 MANGIA SEMPRE DA SEDUTO
2 MANGIA SEMPRE IN UN CONTESTO ALIMENTARE
3 MENTRE MANGI NON FARE ALTRO
4 IMPIEGA ALMENO 20 MINUTI
5 NON INTRODURRE UN BOCCONE SE NON HAI TERMINATO L’ALTRO
6 LASCIA UN PO’ DI CIBO NEL PIATTO
7 APPOGGIA LE POSATE DOPO OGNI BOCCONE
8 RISPETTA L’ORDINE DELLE PORTATE PRIMA DI FARE UN BIS
9 NON PARLARE CON IL BOCCONE IN BOCCA
10 NON BERE MENTRE MANGI, MA ASPETTA ALLA FINE.
1 MANGIA SEMPRE DA SEDUTO
2 MANGIA SEMPRE IN UN CONTESTO ALIMENTARE
3 MENTRE MANGI NON FARE ALTRO
4 IMPIEGA ALMENO 20 MINUTI
5 NON INTRODURRE UN BOCCONE SE NON HAI TERMINATO L’ALTRO
6 LASCIA UN PO’ DI CIBO NEL PIATTO
7 APPOGGIA LE POSATE DOPO OGNI BOCCONE
8 RISPETTA L’ORDINE DELLE PORTATE PRIMA DI FARE UN BIS
9 NON PARLARE CON IL BOCCONE IN BOCCA
10 NON BERE MENTRE MANGI, MA ASPETTA ALLA FINE.
Disintossicazione autunnale di Cristian Sinisi (kinesiologo specializzato in naturopatia)
Eccoci in Autunno, la stagione che porta verso la fine dell'anno.
L'autunno in medicina Cinese, è rappresentato dagli Organi: Polmone e Colon che a loro volta governano l'emozione della tristezza, il colore che viene associato all'autunno è il blu\bianco e la fase della vitaassociata è il declino.
Per andare a drenare gli organi dell'autunno abbiamo alcune possibilità: Vi elencherò le principali che io utilizzo e suggerisco ai miei allievi.
Colon
Una delle patologie più diffuse è la diverticolite o colon irritabile, oltre ad una certa predisposizione genetica, una delle rpincipali cause è quasi sempre un'alimentazione errata, troppo ricca di grassi e zuccheri e povera di acqua e di fibre.
Una delle patologie più diffuse è la diverticolite o colon irritabile, oltre ad una certa predisposizione genetica, una delle rpincipali cause è quasi sempre un'alimentazione errata, troppo ricca di grassi e zuccheri e povera di acqua e di fibre.
I diverticoli del colon sono delle estroflessioni, una sorta di piccoli sacchi che si formano lungo le pareti intestinali. Tutti i settori del canale alimentare possono dare origine a diverticoli ma il colon è quello in cui la loro presenza è più comune.
Quasi il 40% della popolazione di età compresa tra i 40 ed i 55 anni è portatrice di diverticoli. Nella fascia compresa tra i 70 e gli 80 anni l'incidenza della diverticolosi raggiunge quasi il 70-80% della popolazione.
Sebbene siano più frequenti tra gli anziani i diverticoli possono comparire a qualsiasi età e tanto più precocemente insorgono i sintomi e tanto maggiore è il rischio di complicanze (diverticoliti ricorrenti, ulcerazioni ecc.).
I sintomi sono piuttosto variegati:
Quasi il 40% della popolazione di età compresa tra i 40 ed i 55 anni è portatrice di diverticoli. Nella fascia compresa tra i 70 e gli 80 anni l'incidenza della diverticolosi raggiunge quasi il 70-80% della popolazione.
Sebbene siano più frequenti tra gli anziani i diverticoli possono comparire a qualsiasi età e tanto più precocemente insorgono i sintomi e tanto maggiore è il rischio di complicanze (diverticoliti ricorrenti, ulcerazioni ecc.).
I sintomi sono piuttosto variegati:
- sensazione di fastidio e dolore addominale
- meteorismo, flatulenza
- crampi addominali
- dolori addominali generalmente localizzati nel fianco di sinistra
- alterazioni dell'alvo con alternanza di stitichezza-diarrea
- febbre e dolori addominali
- complicanza emorragica (sanguinamento intestinale) nel 3-5 % dei pazienti
Rimedi per tutte le problematiche legate all'intestino:
Il Lavaggio intestinale: Shankha Prakshalana è la metodica ayurvedico-yogica che vanta vantaggi ineguagliabili da qualsivoglia tecnica o sostanza.
La tecnica si basa sul bere acqua tiepida leggermente salata (soluzione fisiologica), e praticare una serie di esercizi che consentano di muovere l'acqua lungo i canali del tratto digerente. si prosegue bevendo, praticando gli esercizi ed evacuando fino ad evacuare acqua limpida (magari anche dopo aver bevuto 2-3Lt di acqua, per una durata anche di 3-4 ore). Si pratica al mattino, a digiuno seguiti da un maestro di yoga.
Integrazione fitoterapica:
* Alga Carrighenani: Regolarizza le funzioni digestive ed ha proprietà antinfiammatorie, assumere da 2 a 6 compresse al giorno per
15-30 giorni per poi passare al mantenimento.
* Alga Clorella: Per la rimozione di inquinanti chimici e metalli pesanti. Assumere da 2 a 6 compresse al giorno per 20 giorni per poi
passare al mantenimento.
* Benessere Intestinale: assumere 1-2 capsule alla sera + 1 al mattino (quest’ultima non obbligatoria), per almeno 15 giorni, dopodiché passare al mantenimento che consiste in 2-3 assunzioni alla settimana.
Alimentazione consigliabile:
- Non bere alcolici e nervini: caffè, tè;
- Assumere molti liquidi non gassati
- È possibile assumere estratti vegetali stimolanti la funzionalità intestinale (es. psillio)
- Praticare sport
- Seguire una dieta leggera, abbondante in fibre e povera di grassi → le fibre sono amici della salute: prevengono la diverticolite e stimolano la peristalsi intestinale.
Polmoni
Il problema più rilevato per le vie respiratorie è "il catarro", o più correttamente espettorato, che altro non è che il secreto patologico delle ghiandole presenti nelle mucose respiratorie.
Malattie più comuni, delle vie respiratorie
Raffreddore = Patologia di origine virale che provoca l'infiammazione della mucosa nasale e faringea (gola)
La tosse = Di per sé la tosse non è una malattia ma un semplice sintomo che insorge ogni qualvolta le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. La tosse è quindi un meccanismo di difesa che il nostro corpo adotta per neutralizzare e rimuovere una sostanza irritante presente nelle vie aeree.
Tale sintomo è talmente diffuso da rappresentare il disturbo più frequente per cui ci si rivolge al medico
La stimolazione delle zone riflessogene situate nei condotti che portano l'aria ai polmoni può avvenire per la presenza di:
La tosse = Di per sé la tosse non è una malattia ma un semplice sintomo che insorge ogni qualvolta le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. La tosse è quindi un meccanismo di difesa che il nostro corpo adotta per neutralizzare e rimuovere una sostanza irritante presente nelle vie aeree.
Tale sintomo è talmente diffuso da rappresentare il disturbo più frequente per cui ci si rivolge al medico
La stimolazione delle zone riflessogene situate nei condotti che portano l'aria ai polmoni può avvenire per la presenza di:
- infezioni di origine virale o batterica (tipica conseguenza delle malattie da raffreddamento o di polmoniti, tracheiti, laringiti, bronchiti e simili)
- allergie
- agenti irritanti (fumo, polvere, vapore, inquinamento)
- repentine variazioni climatiche
- corpi estranei (una briciola di pane andata di traverso)
- come causa secondaria di specifiche malattie
- derivare dall'utilizzo di alcuni farmaci.
Bronchite = La bronchite è l'infiammazione, acuta o cronica, della mucosa dell'albero bronchiale (complesso di condotti che permette lo scambio dell’aria tra polmoni ed ambiente esterno). Le bronchiti sono spesso conseguenti ad infezioni respiratorie, come un lt raffreddore o l'influenza, ed in tal caso si manifestano in una forma acuta. Altre volte, quando la bronchite cronicizza, prevalgono i fattori ambientali, come il fumo di sigaretta e l'inquinamento
Asma = L'asma è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le vie aeree dei polmoni (bronchi) - rendendole infiammate e ristrette - ed ostacolando la respirazione. Nonostante l'assenza di una cura universale, i sintomi dell'asma possono essere tenuti sotto controllo. L'insorgere dell'asma bronchiale è favorito dal contatto con stimoli di varia natura, come allergeni, sforzi fisici, emozioni ed infezioni.
Enfisema = L'enfisema polmonare è una malattia progressiva dei polmoni, che si traduce in mancanza di fiato e riduzione della capacità di sostenere uno sforzo. Nell'enfisema polmonare gli alveoli (piccoli sacchi deputati agli scambi tra aria e sangue) appaiono dilatati, poco elastici e lesionati; di conseguenza, la superficie deputata allo scambio di ossigeno ed anidride carbonica si riduce ed in uno stadio avanzato gli atti respiratori possono diventare estremamente faticosi (difficoltà ad espellere l'aria). La buona notizia è che l'enfisema si sviluppa in maniera molto lenta nel corso degli anni; quella cattiva è che i primi sintomi insorgono quando la malattia è già piuttosto avanzata ed il danno irreversibile.
BPCO = La BPCO è una malattia a lungo termine che colpisce le vie aeree (bronchi), riducendo il flusso d’aria in entrata ed in uscita dai polmoni, e rendendo difficoltosa la respirazione. BPCO è l'acronimo di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva; in particolare, l'aggettivo cronico sottolinea la non completa reversibilità della condizione, che può comunque essere controllata migliorando i sintomi e rallentando il danno ai polmoni. Il fumo è la principale causa di BPCO; vi è correlazione anche per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico.
Polmonite = La polmonite è l'infezione del polmone. Generalmente provocata da una nutrita serie di virus o batteri, può essere anche la conseguenza di infezioni fungine, parassitosi, inalazione di alcune sostanze tossiche o di danni meccanici al polmone. Prima della scoperta degli antibiotici, la polmonite era la principale causa di morte; oggi colpisce soprattutto le persone anziane, immunodepresse o debilitate, ma può interessare anche un organismo giovane e in forma, spesso come complicanza di un'influenza trascurata o di un raffreddore.
Pertosse = La pertosse è una malattia infettiva, altamente contagiosa, che colpisce soprattutto i bambini interessando le mucose di rivestimento delle vie aeree. Dopo un periodo di incubazione di 1-2 settimane, i primi sintomi della pertosse ricordano quelli di un comune raffreddore (catarro, febbricola, tosse ed inappetenza caratterizzano la fase cosiddetta catarrale), ma tendono ad aggravarsi entro 7-14 giorni. Specialmente di notte, la tosse diventa quindi parossistica e caratterizzata da una serie di colpi brevi, seguiti da un'inspirazione involontaria che provoca una sorta di caratteristico urlo. Altri sintomi indotti dalla tosse severa includono epistassi (sangue dal naso), nausea e vomito.
Fibrosi Cistica = La fibrosi cistica è una malattia ereditaria che altera la funzione delle ghiandole esocrine dell'organismo, cioè quelle ghiandole che riversano il loro secreto all'esterno, come pancreas, ghiandole sudoripare, salivari, intestinali e bronchiali. In presenza di fibrosi cistica il secreto di queste ghiandole diviene particolarmente ricco di un muco denso, che impedisce il normale deflusso del secreto; si possono così avere fenomeni ostruttivi ghiandolari, con sintomi quali disturbi intestinali (per la carenza di enzimi pancreatici, per la secchezza del contenuto enterico, con tendenza alla steatorrea e all'occlusione intestinale) e bronchiali (sviluppo di dilatazioni chiamate bronchiectasie, maggiore suscettibilità alle infezioni respiratorie come bronchiti e sinusiti); inoltre, la presenza di un muco vaginale piuttosto denso riduce la fertilità della donna colpita da fibrosi cistica.
I sintomi della fibrosi cistica sono quindi piuttosto numerosi, di seguito sono riportati i più comuni e caratteristici; è proprio la contemporanea presenza di sintomi a più livelli a suggerire l'ipotesi di una fibrosi cistica, peraltro spesso evidente sin dalla nascita per la presenza di ileo da meconio e ridotto aumento di peso.
Rimedi naturali alle problematiche delle vie respiratorie
Aregnto colloidale ionico
Uso esterno: Nonostante ci siano altri validi prodotti in caso di problemi cutanei, come l`olio di Neem o di Nigella, l`argento colloidale rimane una valida alternativa o integrazione. Ottimo in presenza di acne, verruche, herpes, psoriasi, ecc...
Metodi di applicazione:
•Massaggiare su contusioni, dolori reumatici o punture d`insetto.
•Formulato per docce vaginali o anali.
•Può essere utilizzato per pediluvi in caso di funghi ai piedi, alle mani o alle unghie.
•Ottimo deodorante anallergico: Vaporizzare le ascelle secondo necessità, si ottiene un effetto rinfrescante senza bruciore.
•Utile In piscina, sauna o spogliatoi per evitare funghi ai piedi o infezioni batteriche, spruzzare sui piedi e fra le dita prima di indossare le calze.
•Dopobarba: adatto a chi non ama forti profumazioni. Rinfrescante, lenitivo e aiuta disinfettare piccole ferite. Massaggiarlo sul viso dopo la rasatura.
•Antiforfora: Distribuire sulla cute dopo aver fatto lo shampoo.
Olio essenziale di TIMO
Il timo è vivificante e ristoratore, è uno stimolante del sistema immunitario infatti si ritiene incrementi la produzione di globuli bianchi.
Il suo nome deriva dalla parola greca "thymos" che significa "profumo". Ha un odore fresco, medicinale ed erbaceo.
Proprietà: antimicrobico, antiossidante, antireumatico, antisettico, antispasmodico, astringente, afrodisiaco, battericida, balsamico, carminativo, cicatrizzante, diuretico, fungicida, ipertensivo, parassiticida, stimolante, sudorifero, tonico, vermifugo.
Indicato per: ascessi, acne, artrite, asma, bronchite, cellulite, mal di gola, tonsillite, diarrea, cistite, raffreddore, influenza, insonnia, stress, obesità, sinusite, eczemi, dermatiti, lesioni da sport, dolori muscolari, reumatismi, gengiviti, stanchezza fisica e mentale, accumulo di tossine, ansia.
Mente: Utile per esaurimento nervoso, stanchezza mentale, ansietà e mal di testa, rafforza i nervi e favorisce la concentrazione.
Spirito: Incoraggia l`altruismo e libera da traumi passati.
Olio essenziale di Pino Silvestre
E' rinfrescante, purificante e rinvigorante, molto utilizzato nei deodorante per ambiente e per la pulizia. Accelera la guarigione e, nella stanza di un malato, purifica l'ambiente.
Proprietà: Antireumatico, antisettico, antinevralgico, antivirale, balsamico, battericida, insetticida, tonico, stimolante fisico nervino e sessuale.
Indicazioni: Per artrite, reumatismi, insufficienza circolatoria, asma, catarro, sinusite, alza la pressione sanguinea.
E' rinfrescante, purificante e rinvigorante, molto utilizzato nei deodorante per ambiente e per la pulizia. Accelera la guarigione e, nella stanza di un malato, purifica l'ambiente.
Proprietà: Antireumatico, antisettico, antinevralgico, antivirale, balsamico, battericida, insetticida, tonico, stimolante fisico nervino e sessuale.
Indicazioni: Per artrite, reumatismi, insufficienza circolatoria, asma, catarro, sinusite, alza la pressione sanguinea.
MIELE
Miele, da sciogliere nel latte caldo o nel tè. Il miele, infatti, contiene un principio attivo comune a molti sciroppi contro la tosse ed il raffreddore, il destrometorfano. Oppure, se vi piace la liquirizia, potete comprare in erboristeria delle tisane aromatizzate dal potere calmante ed espettorante. Anche l’eucalipto è ottimo, per la sua azione antisettica ed espettorante e si trova facilmente sotto forma di sciroppo, gocce o di tisane. I rimedi naturali sono sconsigliati per la cura dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Ultimo da assumere tutto l'anno per i vantaggi e le necessità continue del corpo, è la la vitamina C
A cosa serve la Vit C.
Linus Pauling, due volte premio Nobel, ha una tesi ben chiara: assumere in grandi quantità di vitamina C è semplicemente indispensabile, porta a ridurre la comparsa di problemi cardiaci, di pressione sanguigna e di intossicazione da metalli pesanti e infine riduce ai minimi termini le possibilità di contrarre malattie infettive o degenerative.
Perché assumere un integratore di vitamina C?
• Perchè il corpo non è in grado di produrla
• Perché rinforza ed ottimizza il sistema immunitario
• L`estratto di semi di pomepelmo è un coadiuvante contro le affezioni virali/batteriche. E` ricco di bioflavonoidi e composti fenolici per contrastare i disturbi stagionali, i sintomi della menopausa e le micosi.
Proprietà della Vitamina C:
Gli usi di seguito elencati sono solo alcune delle innumerevoli applicazioni possibili. Prevenzione del raffreddore In uno studio su persone che vivono in zone con un clima estremamente rigido (soldati, sciatori e maratoneti) è emerso che la vitamina C ha ridotto persino del 50% il rischio di contrarre il raffreddore.
Aiuto per l`assorbimento del ferro: secondo studi ancora in corso la vitamina C sembra migliorare l`assorbimento del ferro proveniente sia da alimenti che da integratori, evitandone così l`ossidazione nell`intestino.
Infezione del tratto urinario: la vitamina C può ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario. Si attendono gli esiti di ulteriori ricerche.
Esercizio fisico: sembra che la vitamina C sia in grado di prevenire i danni muscolari dovuti a esercizi di resistenza.
Placca/tartaro: sono stati osservati meno casi di placche, tartaro e gengiviti nei soggetti che abitualmente consumavano gomme da masticare a base di vitamina C.
Polmonite: la vitamina C potrebbe avere un ruolo importante nella prevenzione della polmonite.
Sintomi di carenza : Segni di carenza sono respiro corto, cattiva digestione, capelli fragili che si annodano facilmente, doppie punte, peli che si spezzano sottopelle e che si attorcigliano, scarsità di latte, sanguinamento delle gengive, giunture gonfie o doloranti...ecc
A cosa serve la Vit C.
Linus Pauling, due volte premio Nobel, ha una tesi ben chiara: assumere in grandi quantità di vitamina C è semplicemente indispensabile, porta a ridurre la comparsa di problemi cardiaci, di pressione sanguigna e di intossicazione da metalli pesanti e infine riduce ai minimi termini le possibilità di contrarre malattie infettive o degenerative.
Perché assumere un integratore di vitamina C?
• Perchè il corpo non è in grado di produrla
• Perché rinforza ed ottimizza il sistema immunitario
• L`estratto di semi di pomepelmo è un coadiuvante contro le affezioni virali/batteriche. E` ricco di bioflavonoidi e composti fenolici per contrastare i disturbi stagionali, i sintomi della menopausa e le micosi.
Proprietà della Vitamina C:
Gli usi di seguito elencati sono solo alcune delle innumerevoli applicazioni possibili. Prevenzione del raffreddore In uno studio su persone che vivono in zone con un clima estremamente rigido (soldati, sciatori e maratoneti) è emerso che la vitamina C ha ridotto persino del 50% il rischio di contrarre il raffreddore.
Aiuto per l`assorbimento del ferro: secondo studi ancora in corso la vitamina C sembra migliorare l`assorbimento del ferro proveniente sia da alimenti che da integratori, evitandone così l`ossidazione nell`intestino.
Infezione del tratto urinario: la vitamina C può ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario. Si attendono gli esiti di ulteriori ricerche.
Esercizio fisico: sembra che la vitamina C sia in grado di prevenire i danni muscolari dovuti a esercizi di resistenza.
Placca/tartaro: sono stati osservati meno casi di placche, tartaro e gengiviti nei soggetti che abitualmente consumavano gomme da masticare a base di vitamina C.
Polmonite: la vitamina C potrebbe avere un ruolo importante nella prevenzione della polmonite.
Sintomi di carenza : Segni di carenza sono respiro corto, cattiva digestione, capelli fragili che si annodano facilmente, doppie punte, peli che si spezzano sottopelle e che si attorcigliano, scarsità di latte, sanguinamento delle gengive, giunture gonfie o doloranti...ecc
AROMATOLOGIA:
Raffreddore = Bay, Cajeput, Elicriso, Eucalipto, Lavanda, Limone, Menta, Mirto, Niaouli, Origano, Pino cembro, Fino muge, Tea Tree, Time, Zenzero.
Per acquistare i rimedi indicati in questo articolo contatta Cristian Sinisi info@cristiansinisi.it i rimedi-integratori ti verranno recapitati direttamente a casa tramite corriere
SALE *** RIGOROSAMENTE SALE MARINO INTEGRALE ***
SOLUZIONE SALINA: 35GR di sale in un Litro d’acqua far bollire per 4 minuti:
si può usare per:
GARGARISMI; AEROSOL ; INALAZIONI ;
PEDILUVI (molto calda+sale in caso di coliche addominali);
CLISTERE (+infuso di camomilla+ 1 cucchiaio di miele+1 olio di oliva (1-2volte a settimana) ;
LAVANDA VAGINALE (+infuso di camomilla+ 1 cucchiaio di miele);
IMPACCO CALDO E UMIDO (febbre -flebite);
LAVAGGIO BOCCA; LAVAGGIO FRUTTA E VERDURA .
Si può applicare sale finemente polverizzato dopo aver lavato prima con la soluzione salina tiepida:
ferite, piccoli tagli (finché non si forma la crosta) ,
ematomi, dolori articolari (massaggiare delicatamente dopo aver bagnato);
epistassi (garza imbevuta o se continua direttamente il sale);
massaggio gengivale (con il miele);
lavaggio dei capelli (frizionare dopo aver lavato i capelli, quindi acqua).
SALE+MIELE
utile per il fabbisogno giornaliero di sale: un cucchiaino di sale+ un cucchiaino di miele mescolare e poi ingoiare prima e dopo i pasti (è una sorta di lavaggio intestinale) utile X: riduce effetti collaterali dei farmaci;
riduce effetti collaterali della radio-chemio-terapia
riduce effetti collaterali radiodiagnostica
riduce effetti collaterali delle vaccinazioni.
SOLUZIONE SALINA: 35GR di sale in un Litro d’acqua far bollire per 4 minuti:
si può usare per:
GARGARISMI; AEROSOL ; INALAZIONI ;
PEDILUVI (molto calda+sale in caso di coliche addominali);
CLISTERE (+infuso di camomilla+ 1 cucchiaio di miele+1 olio di oliva (1-2volte a settimana) ;
LAVANDA VAGINALE (+infuso di camomilla+ 1 cucchiaio di miele);
IMPACCO CALDO E UMIDO (febbre -flebite);
LAVAGGIO BOCCA; LAVAGGIO FRUTTA E VERDURA .
Si può applicare sale finemente polverizzato dopo aver lavato prima con la soluzione salina tiepida:
ferite, piccoli tagli (finché non si forma la crosta) ,
ematomi, dolori articolari (massaggiare delicatamente dopo aver bagnato);
epistassi (garza imbevuta o se continua direttamente il sale);
massaggio gengivale (con il miele);
lavaggio dei capelli (frizionare dopo aver lavato i capelli, quindi acqua).
SALE+MIELE
utile per il fabbisogno giornaliero di sale: un cucchiaino di sale+ un cucchiaino di miele mescolare e poi ingoiare prima e dopo i pasti (è una sorta di lavaggio intestinale) utile X: riduce effetti collaterali dei farmaci;
riduce effetti collaterali della radio-chemio-terapia
riduce effetti collaterali radiodiagnostica
riduce effetti collaterali delle vaccinazioni.
DISINTOSSICAZIONI SPECIALI
SCHEMA 1 :SOLO FRUTTA
Mangiare 1 solo tipo di frutto per pasto nelle quantità desiderate, nell’altro pasto il frutto può cambiare - mangiare solo quando si ha fame -
SCHEMA 2 : SOLO VERDURA
Mangiare 1 solo tipo di verdura per pasto nelle quantità desiderate, nell’altro pasto la verdura può cambiare - mangiare solo quando si ha fame -
SCHEMA 3 metà frutta-metà verdura
metà frutta-metà verdura oppure
1° giorno SCHEMA 1 :SOLO FRUTTA 1 pasto frutta,1 pasto verdura,1 pasto frutta
2° giorno SCHEMA 2 : SOLO VERDURA
3° giorno SCHEMA 1 :SOLO FRUTTA
4° giorno SCHEMA 2 : SOLO VERDURA
SCHEMA 4 RISO INTEGRALE (specifica per le allergie)
10 gg. normale - per 1 mese per disintossicare da allergie e intolleranze
primi 10 gg. solo riso integrale+sale+erbe o alghe o verdure crude (per chi fa un mese solo riso e erbe)
dopo il 10° gg dall’11 al 18° = AGGIUNGERE VERDURE CRUDE O COTTE
DAL 18° AL 24° = AGGIUNGERE FRUTTA LONTANO DAI PASTI
DAL 24° AL 31° = AGGIUNGERE ALTRI CARBOIDRATI E PROTEINE
Con questa dieta qualsiasi persona allergica migliora, altrimenti non lo è. Il fuori dieta è permesso a condizione che il giorno dopo si faccia lo SCHEMA 1 o 2.
SCHEMA 5 COMBINATO
1°g. digiuno
2°g. SCHEMA 1 SOLO FRUTTA
3°g. digiuno
4°g. SCHEMA 2 SOLO VERDURA
5-6-7° SCHEMA 4 RISO INTEGRALE+sale+erbe (acqua e tisane)
- SCHEMA 1 SOLO FRUTTA
- SCHEMA 2 SOLO VERDURA
- SCHEMA 3 metà frutta-metà verdura
- SCHEMA 4 RISO INTEGRALE (specifica per le allergie)
- SCHEMA 5 COMBINATO
SCHEMA 1 :SOLO FRUTTA
Mangiare 1 solo tipo di frutto per pasto nelle quantità desiderate, nell’altro pasto il frutto può cambiare - mangiare solo quando si ha fame -
SCHEMA 2 : SOLO VERDURA
Mangiare 1 solo tipo di verdura per pasto nelle quantità desiderate, nell’altro pasto la verdura può cambiare - mangiare solo quando si ha fame -
SCHEMA 3 metà frutta-metà verdura
metà frutta-metà verdura oppure
1° giorno SCHEMA 1 :SOLO FRUTTA 1 pasto frutta,1 pasto verdura,1 pasto frutta
2° giorno SCHEMA 2 : SOLO VERDURA
3° giorno SCHEMA 1 :SOLO FRUTTA
4° giorno SCHEMA 2 : SOLO VERDURA
SCHEMA 4 RISO INTEGRALE (specifica per le allergie)
10 gg. normale - per 1 mese per disintossicare da allergie e intolleranze
primi 10 gg. solo riso integrale+sale+erbe o alghe o verdure crude (per chi fa un mese solo riso e erbe)
dopo il 10° gg dall’11 al 18° = AGGIUNGERE VERDURE CRUDE O COTTE
DAL 18° AL 24° = AGGIUNGERE FRUTTA LONTANO DAI PASTI
DAL 24° AL 31° = AGGIUNGERE ALTRI CARBOIDRATI E PROTEINE
Con questa dieta qualsiasi persona allergica migliora, altrimenti non lo è. Il fuori dieta è permesso a condizione che il giorno dopo si faccia lo SCHEMA 1 o 2.
SCHEMA 5 COMBINATO
1°g. digiuno
2°g. SCHEMA 1 SOLO FRUTTA
3°g. digiuno
4°g. SCHEMA 2 SOLO VERDURA
5-6-7° SCHEMA 4 RISO INTEGRALE+sale+erbe (acqua e tisane)
Che bere latte rafforzi le ossa, rendendo l'apparato scheletrico più robusto, già è noto. Ma che possa anche contrastare l'insorgenza di malattie coronariche e infarto fino al 20%, è invece la novità che emerge da uno studio inglese condotto da Peter Elwood della Cardiff University in collaborazione con Ian Givens della University of Reading. La ricerca, prima nel suo genere, puntava a stabilire se i benefici per la salute derivanti dal consumo di latte superassero gli eventuali pericoli messi in evidenza da alcuni studi precedenti.
Gli esperti hanno analizzato i risultati di 324 ricerche sul consumo di latte come predittore di malattie coronariche, ictus, diabete e cancro, e li hanno poi confrontati con gli effettivi tassi di morte di queste patologie. "I nostri risultati - spiega Ian Givens - dimostrano chiaramente che vi è una forte evidenza di riduzione globale del rischio di morire a causa di eventi coronarici, ictus e diabete dovuta proprio al consumo di latte. Ad eccezione del cancro alla prostata, per il quale sono necessari ulteriori studi, non abbiamo trovato alcuna prova che il latte possa far aumentare il rischio di sviluppare qualsiasi patologia. Mettendo insieme i risultati, anzi, si può dedurre che il consumo di latte è associato a un aumento generale della sopravvivenza".
Stress, lavoro stanchezza e lieve depressione hano un azione negtiva sull'umore e trasmettono al nostro organismo l'irresistibile bisogno di mangiucchiare snack e ingerire carboidrati.
Il dottor Salvatore Ripa (medico chirurgo, endocrinologo, omotossicologo, che opera a Roma, www.studiomedicoripa.com), ha studiato una dieta ad hoc, in grado di risvegliare la serotonina (neurotrasmettitore che ha un'azioe positiva sull'umore).
Basta seguire una dieta caratterizzata dai colori delle verdurevche aiutano a prevenire ed evitare il malumore.
Dolci, frutta, pane, pasta, pizz sono inseriti, accanto a verdure ricche di acido folico: spinaci e asparagi. Il pesce, ricco di vitamina D, è un alimento fondamentale soprattutto in inverno, quando l'organismo risente della mancana di luce solare. É una dieta molto semplice da seguire e permette di dimagrire 3-4 chili al mese, sempre salvaguardando la propria salute. Un occhio attento però, nei confronti dei carboidrati per tutti coloro che hanno problemi di glicemia. Per tutti gli altri buon dieta!!!
COLAZIONE OGNI GIORNO
Te verde o orzo, 6 biscotti o 4 fette biscottate con marmellata. Uno yogurt magro alla frutta.
Lunedì
Pranzo: 100 gr di pasta al pomodoro. Radicchio ai ferri
Cena: Spezzatino di vitello (200gr), cotto al vino rosso, bietola all'agro.
Martedi
Pranzo: 100 gr di bresaola con scaglie di parmigiano, insalata verde.
Cena: spigola (259 gr), al cartoccio (rosmarino, salvia, prezzemolo, etc...), insalata di carote, prezzemolo, basilico, limone.
Mercoledì
Pranzo100 gr di ricotta di pecora, asparagi lessati.
Cena: petto di tacchino (250gr), al limone. Finocchi al forno.
Giovedì
Pranzo: petto di pollo ai ferri e melanzane ai ferri.
Cena: Scamorza (200gr), ai ferri e inslata di pomodori.
Venerdì
Pranzo: 100 gr di pasta con le vongole, rape rosse con aceto.
Cena: Filetti di triglia (250gr), alvino bianco, Melanzane arrosto.
Sabato
Pranzo: 200gr di maiale magro. Fettine di zucca grigliata.
Cena: Una pizza margherita al piatto, Pinaci all'agro.
Domenica
Pranzo: Ravioli al sugo, fagiolini all'agro.
Cena: Costolette di agnello (200 gr) al forno, Patate 200gr al forno.
Ogni pomeriggio
Un frutto o uno yogurt magro alla frutta, oppure un tè verde con due biscotti o un pacchetto di cracker. (fonte: Les nouvelle estetique)
Il dottor Salvatore Ripa (medico chirurgo, endocrinologo, omotossicologo, che opera a Roma, www.studiomedicoripa.com), ha studiato una dieta ad hoc, in grado di risvegliare la serotonina (neurotrasmettitore che ha un'azioe positiva sull'umore).
Basta seguire una dieta caratterizzata dai colori delle verdurevche aiutano a prevenire ed evitare il malumore.
Dolci, frutta, pane, pasta, pizz sono inseriti, accanto a verdure ricche di acido folico: spinaci e asparagi. Il pesce, ricco di vitamina D, è un alimento fondamentale soprattutto in inverno, quando l'organismo risente della mancana di luce solare. É una dieta molto semplice da seguire e permette di dimagrire 3-4 chili al mese, sempre salvaguardando la propria salute. Un occhio attento però, nei confronti dei carboidrati per tutti coloro che hanno problemi di glicemia. Per tutti gli altri buon dieta!!!
COLAZIONE OGNI GIORNO
Te verde o orzo, 6 biscotti o 4 fette biscottate con marmellata. Uno yogurt magro alla frutta.
Lunedì
Pranzo: 100 gr di pasta al pomodoro. Radicchio ai ferri
Cena: Spezzatino di vitello (200gr), cotto al vino rosso, bietola all'agro.
Martedi
Pranzo: 100 gr di bresaola con scaglie di parmigiano, insalata verde.
Cena: spigola (259 gr), al cartoccio (rosmarino, salvia, prezzemolo, etc...), insalata di carote, prezzemolo, basilico, limone.
Mercoledì
Pranzo100 gr di ricotta di pecora, asparagi lessati.
Cena: petto di tacchino (250gr), al limone. Finocchi al forno.
Giovedì
Pranzo: petto di pollo ai ferri e melanzane ai ferri.
Cena: Scamorza (200gr), ai ferri e inslata di pomodori.
Venerdì
Pranzo: 100 gr di pasta con le vongole, rape rosse con aceto.
Cena: Filetti di triglia (250gr), alvino bianco, Melanzane arrosto.
Sabato
Pranzo: 200gr di maiale magro. Fettine di zucca grigliata.
Cena: Una pizza margherita al piatto, Pinaci all'agro.
Domenica
Pranzo: Ravioli al sugo, fagiolini all'agro.
Cena: Costolette di agnello (200 gr) al forno, Patate 200gr al forno.
- Durante il giorno è possibile usare come anti fame, uno yogurt magro alla frutta e un pacchetto di cracker integrali
- Per condire è bene usare sale iposodico iodato, aceto, aceto balsamico o limone, tutti gli aromi. 4-6 cucchiaini di olio extra vergine di oliva al giorno, sempre a crudo sugli alimenti.
- Le quantità delle verdure sono apiacere, eccetto dove espressamente indicate.
- Ogni giorno è consentito mangiare 80gr di pane, preferibilmente integrale.
- Sia a pranzo, sia a cena, è possibile aggiungere un frutto da scegliere tra: pere, mele, arance o due frutti da scegliere tra: kiwi, prugne.
- Bere sempre almeno due litri di acqua oligominerale al giorno, preferibilmente non gassata; aiuterà a dimagrire e a sentirsi meglio.
Un frutto o uno yogurt magro alla frutta, oppure un tè verde con due biscotti o un pacchetto di cracker. (fonte: Les nouvelle estetique)
Si fa un gran parlare delle intolleranze alimentari, Crsitian Sinisi utilizza il test kinesiologico degli alimenti per scovare cibi ancora non allergeni, ma già intolleranti al corspo, fissa un incontro privato per scoprire quali cibi ti indeboliscono. Chiama cristian.sinisi o manda una mail
INTOLLERANZE ALIMENTARI
Intolleranza = reazioni a tempi lunghi (da un paio di ore a 5 gg.) a cibi comuni (pasta,pane,formaggi,latte,pomodori, ecc..) di cui vi è una assuefazione ripetuta.
Allergia = Reazione istantanea a cibi salutari Es. orticaria-fragole- edema mucose-crostacei . . .
INTOLLERANZE ALIMENTARI
Intolleranza = reazioni a tempi lunghi (da un paio di ore a 5 gg.) a cibi comuni (pasta,pane,formaggi,latte,pomodori, ecc..) di cui vi è una assuefazione ripetuta.
Allergia = Reazione istantanea a cibi salutari Es. orticaria-fragole- edema mucose-crostacei . . .
CONSEGUENZE:
S.N.C. : Cefalee, scarsa concentrazione, equilibrio alterato, depressione, imperattività, umore variabile, astenia ricorrente, torpore mentale,
GENITO URINARIO : irritazioni vaginali, cistiti ricorrenti, enuresi
RESPIRATORIO : congestione nasale, rinite, sinusite, catarro, asma, bronchiti ricorrenti,
PELLE: eczema, eruzioni allergiche, orticaria, pallore facciale, psoriasi,
MUSCOLO-SCHELETRICO: dolenzia, articolare ricorrente, artrite giovanile, crampi muscolari, mialgia,
GASTROINTESTINALI: nausea, aerofagia, meteorismo, diarrea, gastralgia, sindrome del colon irritabile, morbo di Chron
GENERALI: linfoadenopatia tonsillare, obesità, anoressia, fatica cronica, attacchi di panico.
PER SCOPRIRE LE INTOLLERANZE si utilizza spesso la DIETA A ROTAZIONE
DIETA A ROTAZIONE
Il metabolismo basale è la velocità con cui il corpo brucia calorie per permettere le normali funzioni biologiche: cioè per mantenersi in vita. Il fabbisogno di calorie è determinato dal metabolismo basale più il dispendio energetico dovuto all’attività fisica. NORMALMENTE DONNE 1.800/2.000 cl UOMO 2.400 /2700 cl al dì.
La Dieta a rotazione alterna giorni di dieta a giorni liberi e si seguono stock di 3 settimane. indicata anche come disintossicazione stagionale.
I^ settimana : 600 cl donne 1200 cl uomo > per 3 gg.
900 cl “ 1800 cl “ > per a gg.
II^ settimana : 1.200 cl donne 1.800 cl uomo
III^ settimana : come la I^
SOSPENDERE DA 1 A 3 SETTIMANE una dieta di 800 calorie non deve MAI superare le 72 ore (3 gg.).
Esempio di dieta a rotazione:
1^ settimana = DIETA DISINTOSSICANTE SCHEMA 1 (FRUTTA) X 3 gg.
DIETA “ “ 2 (VERDURA) X 4 gg.
2^ settimana = PIANO DIMAGRANTE
3^ settimana = COME LA PRIMA SETTIMANA
S.N.C. : Cefalee, scarsa concentrazione, equilibrio alterato, depressione, imperattività, umore variabile, astenia ricorrente, torpore mentale,
GENITO URINARIO : irritazioni vaginali, cistiti ricorrenti, enuresi
RESPIRATORIO : congestione nasale, rinite, sinusite, catarro, asma, bronchiti ricorrenti,
PELLE: eczema, eruzioni allergiche, orticaria, pallore facciale, psoriasi,
MUSCOLO-SCHELETRICO: dolenzia, articolare ricorrente, artrite giovanile, crampi muscolari, mialgia,
GASTROINTESTINALI: nausea, aerofagia, meteorismo, diarrea, gastralgia, sindrome del colon irritabile, morbo di Chron
GENERALI: linfoadenopatia tonsillare, obesità, anoressia, fatica cronica, attacchi di panico.
PER SCOPRIRE LE INTOLLERANZE si utilizza spesso la DIETA A ROTAZIONE
DIETA A ROTAZIONE
Il metabolismo basale è la velocità con cui il corpo brucia calorie per permettere le normali funzioni biologiche: cioè per mantenersi in vita. Il fabbisogno di calorie è determinato dal metabolismo basale più il dispendio energetico dovuto all’attività fisica. NORMALMENTE DONNE 1.800/2.000 cl UOMO 2.400 /2700 cl al dì.
La Dieta a rotazione alterna giorni di dieta a giorni liberi e si seguono stock di 3 settimane. indicata anche come disintossicazione stagionale.
I^ settimana : 600 cl donne 1200 cl uomo > per 3 gg.
900 cl “ 1800 cl “ > per a gg.
II^ settimana : 1.200 cl donne 1.800 cl uomo
III^ settimana : come la I^
SOSPENDERE DA 1 A 3 SETTIMANE una dieta di 800 calorie non deve MAI superare le 72 ore (3 gg.).
Esempio di dieta a rotazione:
1^ settimana = DIETA DISINTOSSICANTE SCHEMA 1 (FRUTTA) X 3 gg.
DIETA “ “ 2 (VERDURA) X 4 gg.
2^ settimana = PIANO DIMAGRANTE
3^ settimana = COME LA PRIMA SETTIMANA
1^ FASE Digiuno totale
Digiuno attenuato (niente cena)
DIGIUNO TOTALE = CAMMINARE PER LIBERARE LE TOSSINE e disperdere le energie liberatesi,
DIGIUNO ATTENUATO = saltare la cena perché tutto l’organismo è più stanco,i riflessi della sazietà sono lenti,nei malati sono nulli.
RIPRESA DAL DIGIUNO (anche un pazzo sa digiunare,solo un saggio sa rompere il digiuno)
Continuare: MASTICAZIONE + DIGIUNO SERALE + ACQUE SOLFATE SINO A FECI COMPATTE.
Per 2 settimane: Yogurt \ formaggio \ pasta \riso \ pesce \ carne \ verdura cotta \ verdura cruda \ frutta
SE SI PRESENTANO DOLORI: INTERROMPERE IL CRUDO, PERSISTERE, RIFARE LA CURA
* Chi svolge attività fisica all’aperto=alimentazione vegetariana (purché intestino sano)
* Chi svolge attività sedentaria = vegetali , cibi animali, cereali raffinati
ALLA SERA MAI FRUTTA
2^ FASE Acque solfatiche (solfato o magnesio 4/5gr. per 1/4 di LT acqua)
Preparare alla sera precedente un cucchiaino di solfato in un bicchiere da 1/4 Lt acqua minerale o gasata o naturale, sciogliere bene e bere al mattino un’ora prima della colazione.
2 o 3 gg di digiuno= bere solo acqua o tisane. E’ ammesso eccezionalmente addolcire le tisane con il miele, meglio con un po’ di limone.
3^ FASE Rieducazione
* Masticazione Meccanico Chimico (ptialina)
Nervoso -vago-(gusto -odorato)
* Massaggio addome + respirazioni
DOPO il lavaggio di che:
Colazione : da 1 a 2 panini (raffermi) più 1/8 - 1/3 LT di latte.
IDEM A PRANZO
Fare piccoli bocconi, masticare bene sino a rendere liquido il bolo, quindi introdurre un cucchiaino di latte e mescolare bene sino a fare una miscela omogenea, infine deglutire.
4^ FASE Cellulosa
INTESTINO SANO = non scomposta-zavorra-spazza
INTESTINO IPOTONICO=scomposta in alcoli-anidride carbonica+fermentazioni+ipotonia intestinale
Durante la cura sono VIETATI: frutta - cereali integrali - verdura - succhi di frutta - dolci - (tutto ciò, aumenterebbe la fermentazione).
Digiuno attenuato (niente cena)
DIGIUNO TOTALE = CAMMINARE PER LIBERARE LE TOSSINE e disperdere le energie liberatesi,
DIGIUNO ATTENUATO = saltare la cena perché tutto l’organismo è più stanco,i riflessi della sazietà sono lenti,nei malati sono nulli.
RIPRESA DAL DIGIUNO (anche un pazzo sa digiunare,solo un saggio sa rompere il digiuno)
Continuare: MASTICAZIONE + DIGIUNO SERALE + ACQUE SOLFATE SINO A FECI COMPATTE.
Per 2 settimane: Yogurt \ formaggio \ pasta \riso \ pesce \ carne \ verdura cotta \ verdura cruda \ frutta
SE SI PRESENTANO DOLORI: INTERROMPERE IL CRUDO, PERSISTERE, RIFARE LA CURA
* Chi svolge attività fisica all’aperto=alimentazione vegetariana (purché intestino sano)
* Chi svolge attività sedentaria = vegetali , cibi animali, cereali raffinati
ALLA SERA MAI FRUTTA
2^ FASE Acque solfatiche (solfato o magnesio 4/5gr. per 1/4 di LT acqua)
Preparare alla sera precedente un cucchiaino di solfato in un bicchiere da 1/4 Lt acqua minerale o gasata o naturale, sciogliere bene e bere al mattino un’ora prima della colazione.
2 o 3 gg di digiuno= bere solo acqua o tisane. E’ ammesso eccezionalmente addolcire le tisane con il miele, meglio con un po’ di limone.
3^ FASE Rieducazione
* Masticazione Meccanico Chimico (ptialina)
Nervoso -vago-(gusto -odorato)
* Massaggio addome + respirazioni
DOPO il lavaggio di che:
Colazione : da 1 a 2 panini (raffermi) più 1/8 - 1/3 LT di latte.
IDEM A PRANZO
Fare piccoli bocconi, masticare bene sino a rendere liquido il bolo, quindi introdurre un cucchiaino di latte e mescolare bene sino a fare una miscela omogenea, infine deglutire.
4^ FASE Cellulosa
INTESTINO SANO = non scomposta-zavorra-spazza
INTESTINO IPOTONICO=scomposta in alcoli-anidride carbonica+fermentazioni+ipotonia intestinale
Durante la cura sono VIETATI: frutta - cereali integrali - verdura - succhi di frutta - dolci - (tutto ciò, aumenterebbe la fermentazione).
DIGIUNO
C.I.A. =parte posteriore del cervello nella quale è racchiuso tutto il nostro passato, l’esperienza personale
C.A.T. = parte anteriore del cervello libera da qualsiasi condizionamento del passato
Il nuovo per la CIA è negativo, da evitare, e sfodera tutti i sistemi di credenza per scongiurare il pericolo. Mangiare, per la CIA è associato all’energia, al benessere, la vita, il digiuno=debolezza, morte, depressione.
Nel digiuno la CIA spara a difesa: nausea, debolezza, mal di testa, paure, ansie, svenimenti, apatie, dolori di ventre, TUTTO QUESTO SPARISCE MAGICAMENTE, SE INTRODUCIAMO UN BOCCONE.
Più si è intossicati da dipendenze come: caffè, cioccolato, The, droghe, dolci, tabacco, spezie, (tutte tossine che si accumulano al cervello) più la CIA è agguerrita= crisi di astinenza. DOPO alcuni giorni la CAT prende il sopravvento sulla CIA e ne diminuisce i poteri, vengono messi a nudo : paure, idee ossessive, fobie ecc.. quando la CAT vince la CIA nascono nuovi sistemi di credenza: CI SI SENTE + FORTI, SVEGLI, SANI, AUMENTA CONCENTRAZIONE, MEMORIA - SI ACUTIZZA LA LOGICA -SI TROVANO NUOVE SOLUZIONI A PROBLEMI ETERNAMENTE INSOLUTI - EMOZIONI, DESIDERI, ASPIRAZIONI SOFFOCATE, RIDONDANO FIDUCIOSE L’ANIMO.
ORA LA CIA diventa più ricettiva, disponibile a farsi permeare dalle istanze più spirituali della CAT, lascia a lei il lavoro psichico e si concentra sul lavoro fisico, alleggerito dal pesante lavoro digestivo, dando inizio al processo di AUTOGUARIGIONE.
ALLENAMENTO AL DIGIUNO: pur mangiando tutti i giorni
DI 15 ORE = saltare la colazione (da cena a pranzo )
DIGIUNI DI 18 ORE = saltare la cena (da pranzo a colazione)
DIGIUNI DI 24 ORE = a)saltare pranzo e cena - b)saltare cena e colazione - c)saltare colazione e pranzo
DIGIUNO DI 28 ORE = satare pranzo - cena - colazione (da colazione a pranzo g. successivo)
DIGIUNO DI 31 ORE = saltare cena - colazione - pranzo (da pranzo a cena dell’indomani)
DIGIUNO DI 36 ORE = saltare pranzo - cena- colazione - pranzo (da colazione a cena dell’indomani)
DIGIUNO SETTIMANALE Mangiando tutti i giorni
DI 28 ORE I gg. colazione II gg. pranzo
DIGIUNO DI 31 ORE III gg. cena
DIGIUNO DI 15 ORE IV gg. pranzo
DIGIUNO DI 18 ORE V gg. colazione
DIGIUNO DI 36 ORE VI gg. cena
DIGIUNO DI 24 ORE VII gg. cena
OTTIMA DISINTOSSICAZIONE
Pur lasciando il piacere di un pasto quotidiano e rivalorizzando la colazione. In seguito si possono fare digiuni di 2 - 3 - 4 - 5gg e così via.
L'autore dell'articolo e il portale declinano ogni responsabilità per usi errati e abusi delle tecniche esposte. Vi invito a contattarmi per un incontro individuale info@cristiansinisi.it
C.I.A. =parte posteriore del cervello nella quale è racchiuso tutto il nostro passato, l’esperienza personale
C.A.T. = parte anteriore del cervello libera da qualsiasi condizionamento del passato
Il nuovo per la CIA è negativo, da evitare, e sfodera tutti i sistemi di credenza per scongiurare il pericolo. Mangiare, per la CIA è associato all’energia, al benessere, la vita, il digiuno=debolezza, morte, depressione.
Nel digiuno la CIA spara a difesa: nausea, debolezza, mal di testa, paure, ansie, svenimenti, apatie, dolori di ventre, TUTTO QUESTO SPARISCE MAGICAMENTE, SE INTRODUCIAMO UN BOCCONE.
Più si è intossicati da dipendenze come: caffè, cioccolato, The, droghe, dolci, tabacco, spezie, (tutte tossine che si accumulano al cervello) più la CIA è agguerrita= crisi di astinenza. DOPO alcuni giorni la CAT prende il sopravvento sulla CIA e ne diminuisce i poteri, vengono messi a nudo : paure, idee ossessive, fobie ecc.. quando la CAT vince la CIA nascono nuovi sistemi di credenza: CI SI SENTE + FORTI, SVEGLI, SANI, AUMENTA CONCENTRAZIONE, MEMORIA - SI ACUTIZZA LA LOGICA -SI TROVANO NUOVE SOLUZIONI A PROBLEMI ETERNAMENTE INSOLUTI - EMOZIONI, DESIDERI, ASPIRAZIONI SOFFOCATE, RIDONDANO FIDUCIOSE L’ANIMO.
ORA LA CIA diventa più ricettiva, disponibile a farsi permeare dalle istanze più spirituali della CAT, lascia a lei il lavoro psichico e si concentra sul lavoro fisico, alleggerito dal pesante lavoro digestivo, dando inizio al processo di AUTOGUARIGIONE.
ALLENAMENTO AL DIGIUNO: pur mangiando tutti i giorni
DI 15 ORE = saltare la colazione (da cena a pranzo )
DIGIUNI DI 18 ORE = saltare la cena (da pranzo a colazione)
DIGIUNI DI 24 ORE = a)saltare pranzo e cena - b)saltare cena e colazione - c)saltare colazione e pranzo
DIGIUNO DI 28 ORE = satare pranzo - cena - colazione (da colazione a pranzo g. successivo)
DIGIUNO DI 31 ORE = saltare cena - colazione - pranzo (da pranzo a cena dell’indomani)
DIGIUNO DI 36 ORE = saltare pranzo - cena- colazione - pranzo (da colazione a cena dell’indomani)
DIGIUNO SETTIMANALE Mangiando tutti i giorni
DI 28 ORE I gg. colazione II gg. pranzo
DIGIUNO DI 31 ORE III gg. cena
DIGIUNO DI 15 ORE IV gg. pranzo
DIGIUNO DI 18 ORE V gg. colazione
DIGIUNO DI 36 ORE VI gg. cena
DIGIUNO DI 24 ORE VII gg. cena
OTTIMA DISINTOSSICAZIONE
Pur lasciando il piacere di un pasto quotidiano e rivalorizzando la colazione. In seguito si possono fare digiuni di 2 - 3 - 4 - 5gg e così via.
L'autore dell'articolo e il portale declinano ogni responsabilità per usi errati e abusi delle tecniche esposte. Vi invito a contattarmi per un incontro individuale info@cristiansinisi.it
LA Dieta erotica che risveglia il desiderio...
Gli impulsi sessuali sono governati da determinati meccanismi nervosi, su di essi agiscono alcune sostanze presenti in vari alimenti, sono essenzialmente aminoacidi, vitamine e sali minerali.
Gli impulsi sessuali, corrono lungo una rete di neuroni, (cellule costituenti il sistema nervoso), questi neuroni sono in contatto l’uno con l’altro, l’impulso nervoso che attraversa una cellula viene trasmesso alla successiva grazie ai neurotrasmettitori (agenti chimici) che ne favoriscono la trasmissione, essi sono l’acetilcolina e la dopamina. L’acetilcolina aumenta se si assume una sostanza chiamata fosfatidilcolina, presente in buona quantità nel tuorlo d’uovo, nei semi di soia, nel germe di grano. Per la sintesi della dopamina è necessaria la tirosina, aminoacido sintetizzato dall’organismo ma assunto anche attraverso alcuni alimenti quali pesce, alghe, pesche, ananas. Vi è anche un neurotrasmettitore che ostacola il passaggio di queste informazioni, è la serotonina prodotta a partire dal triptofano, aminoacido presente nel latte e nei latticini.
Ci sono alcuni alimenti ritenuti afrodisiaci, essi sono:Sedano e tartufo, contengono feromoni, ormoni simili a quelli secreti dagli animali maschi come richiamo sessuale.
Cioccolato, è presente la teobromina, alcaloide ad azione eccitante sul sistema nervoso. È presente anche la feniletilamina che è la stessa sostanza prodotta dal cervello durante la fase di innamoramento. Il cioccolato favorisce anche la produzione di endorfine, esse alleviano il dolore e allentano le tensioni accumulate, favoriscono quindi uno stato di relax e benessere fisico e psichico, premessa per un incontro felice.
Frutti di mare, i frutti di mare contengono buone quantità di zinco e fosforo, il primo è essenziale per la vitalità degli spermatozoi, il secondo per i processi che producono energia.Pesce, contiene buone quantità di tirosina, aminoacido che serve per produrre dopamina.Mais, questo cereale mantiene bassi i livelli di serotonina, neurotrasmettitore che migliora l’umore ma favorisce il sonno. Alcuni studi condotti su cavie alimentate con farina di mais, hanno mostrato in questi animali una voglia sessuale aumentata.Proponiamo una dieta che può giovare all’amore.
1° Giorno
Colazione: Uno yogurt al naturale; 4 fette biscottate integrali con 2 cucchiaini di marmellata; una spremuta di agrumi.
Spuntino: 3-4 mandorle.
Pranzo: Penne all’arrabbiata; fagiolini conditi con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; pane integrale.
Merenda: Un frappè preparato con latte parzialmente scremato e frutta di stagione.
Cena: Cernia al forno con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; spinaci cotti al vapore conditi con olio extravergine d’oliva e una spolverata di parmigiano; pane integrale; due bicchieri di vino bianco.
2° Giorno
Colazione: Una tazza (250 ml.) di latte parzialmente scremato; 4 biscotti integrali; una coppetta di macedonia di frutta fresca.
Spuntino: 3-4 noci.
Pranzo: Pasta e fagioli con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; una porzione di broccoletti all’agro.
Merenda: Una mela.
Cena: Un trancio di salmone al forno; una porzione di verdure miste alla griglia; pane integrale; 2 bicchieri di vino bianco.
3° Giorno
Colazione: Una tazza (250 ml.) di latte parzialmente scremato; 4 biscotti secchi; 2 cucchiaini di miele; un kiwi.
Spuntino : Uno yogurt alla frutta.
Pranzo: Insalata di riso e verdure miste condita con olio al tartufo; pane integrale.
Merenda. Una mela.
Cena. Mezza aragosta lessata condita con un trito di erbe aromatiche (rosmarino, alloro, salvia) e un cucchiaio di olio extarvergine d’oliva; una porzione di radicchio alla griglia; 2 bicchieri di vino bianco.
4° Giorno
Colazione:uno yogurt al naturale; 2 cucchiaini di marmellata; 4 fette biscottate integrali; una spremuta di agrumi.
Spuntino: Un frutto.
Pranzo: Una porzione di risotto allo champagne o spumante; una porzione di zucchine trifolate condite con olio d’oliva extravergine e aglio; pane integrale;
Merenda: Un succo di frutta.
Cena: Una trota al cartoccio preparata con un trito di erbe aromatiche, spezie a piacere e qualche oliva; sedano in pinzimonio; 2 bicchieri di vino bianco.
5° Giorno
Colazione: Una tazza (250 ml.) di latte parzialmente scremato, 3 cucchiai di fiocchi di cereali; una coppetta di macedonia.
Spuntino: 3-4 mandorle.
Pranzo: Spaghetti con pomodoro e frutti di mare; una porzione di fagiolini condita con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e aglio.
Merenda: Una mela.
Cena: Un filetto di manzo al pepe verde; insalata mista condita con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; pane integrale; 2 bicchieri di vino rosso.
6° Giorno
Colazione: Una tazza (250 ml.) di latte parzialmente scremato; un cucchiaino di miele; 2-3 cucchiai di fiocchi di cereali; un kiwi.
Spuntino: 5-6 nocciole.
Pranzo. Bucatini all’amatriciana; verdure miste alla piastra insaporite con un trito di erbe aromatiche e spezie; pane integrale.
Merenda: Un frappè preparato con latte parzialmente scremato e frutta fresca di stagione.
Cena: La polpa di un avocado condita con succo di limone, aglio, sale, peperoncino; una pannocchia di granoturco (lessata o arrostita) condita con poco burro; 2 bicchieri di vino bianco.
7° Giorno
Colazione:Uno yogurt al naturale; 4 biscotti integrali; un cucchiaino di miele; una spremuta di agrumi.
Spuntino. 3-4 mandorle.
Pranzo: Spaghetti aglio, olio e peperoncino; una porzione di carote grattugiate insaporita con succo di limone.
Merenda: Una banana.
Cena: Un piatto di ostiche; una porzione di insalata mista condita con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; pane integrale; 2 coppe di champagne.
Gli impulsi sessuali sono governati da determinati meccanismi nervosi, su di essi agiscono alcune sostanze presenti in vari alimenti, sono essenzialmente aminoacidi, vitamine e sali minerali.
Gli impulsi sessuali, corrono lungo una rete di neuroni, (cellule costituenti il sistema nervoso), questi neuroni sono in contatto l’uno con l’altro, l’impulso nervoso che attraversa una cellula viene trasmesso alla successiva grazie ai neurotrasmettitori (agenti chimici) che ne favoriscono la trasmissione, essi sono l’acetilcolina e la dopamina. L’acetilcolina aumenta se si assume una sostanza chiamata fosfatidilcolina, presente in buona quantità nel tuorlo d’uovo, nei semi di soia, nel germe di grano. Per la sintesi della dopamina è necessaria la tirosina, aminoacido sintetizzato dall’organismo ma assunto anche attraverso alcuni alimenti quali pesce, alghe, pesche, ananas. Vi è anche un neurotrasmettitore che ostacola il passaggio di queste informazioni, è la serotonina prodotta a partire dal triptofano, aminoacido presente nel latte e nei latticini.
Ci sono alcuni alimenti ritenuti afrodisiaci, essi sono:Sedano e tartufo, contengono feromoni, ormoni simili a quelli secreti dagli animali maschi come richiamo sessuale.
Cioccolato, è presente la teobromina, alcaloide ad azione eccitante sul sistema nervoso. È presente anche la feniletilamina che è la stessa sostanza prodotta dal cervello durante la fase di innamoramento. Il cioccolato favorisce anche la produzione di endorfine, esse alleviano il dolore e allentano le tensioni accumulate, favoriscono quindi uno stato di relax e benessere fisico e psichico, premessa per un incontro felice.
Frutti di mare, i frutti di mare contengono buone quantità di zinco e fosforo, il primo è essenziale per la vitalità degli spermatozoi, il secondo per i processi che producono energia.Pesce, contiene buone quantità di tirosina, aminoacido che serve per produrre dopamina.Mais, questo cereale mantiene bassi i livelli di serotonina, neurotrasmettitore che migliora l’umore ma favorisce il sonno. Alcuni studi condotti su cavie alimentate con farina di mais, hanno mostrato in questi animali una voglia sessuale aumentata.Proponiamo una dieta che può giovare all’amore.
1° Giorno
Colazione: Uno yogurt al naturale; 4 fette biscottate integrali con 2 cucchiaini di marmellata; una spremuta di agrumi.
Spuntino: 3-4 mandorle.
Pranzo: Penne all’arrabbiata; fagiolini conditi con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; pane integrale.
Merenda: Un frappè preparato con latte parzialmente scremato e frutta di stagione.
Cena: Cernia al forno con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; spinaci cotti al vapore conditi con olio extravergine d’oliva e una spolverata di parmigiano; pane integrale; due bicchieri di vino bianco.
2° Giorno
Colazione: Una tazza (250 ml.) di latte parzialmente scremato; 4 biscotti integrali; una coppetta di macedonia di frutta fresca.
Spuntino: 3-4 noci.
Pranzo: Pasta e fagioli con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; una porzione di broccoletti all’agro.
Merenda: Una mela.
Cena: Un trancio di salmone al forno; una porzione di verdure miste alla griglia; pane integrale; 2 bicchieri di vino bianco.
3° Giorno
Colazione: Una tazza (250 ml.) di latte parzialmente scremato; 4 biscotti secchi; 2 cucchiaini di miele; un kiwi.
Spuntino : Uno yogurt alla frutta.
Pranzo: Insalata di riso e verdure miste condita con olio al tartufo; pane integrale.
Merenda. Una mela.
Cena. Mezza aragosta lessata condita con un trito di erbe aromatiche (rosmarino, alloro, salvia) e un cucchiaio di olio extarvergine d’oliva; una porzione di radicchio alla griglia; 2 bicchieri di vino bianco.
4° Giorno
Colazione:uno yogurt al naturale; 2 cucchiaini di marmellata; 4 fette biscottate integrali; una spremuta di agrumi.
Spuntino: Un frutto.
Pranzo: Una porzione di risotto allo champagne o spumante; una porzione di zucchine trifolate condite con olio d’oliva extravergine e aglio; pane integrale;
Merenda: Un succo di frutta.
Cena: Una trota al cartoccio preparata con un trito di erbe aromatiche, spezie a piacere e qualche oliva; sedano in pinzimonio; 2 bicchieri di vino bianco.
5° Giorno
Colazione: Una tazza (250 ml.) di latte parzialmente scremato, 3 cucchiai di fiocchi di cereali; una coppetta di macedonia.
Spuntino: 3-4 mandorle.
Pranzo: Spaghetti con pomodoro e frutti di mare; una porzione di fagiolini condita con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e aglio.
Merenda: Una mela.
Cena: Un filetto di manzo al pepe verde; insalata mista condita con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; pane integrale; 2 bicchieri di vino rosso.
6° Giorno
Colazione: Una tazza (250 ml.) di latte parzialmente scremato; un cucchiaino di miele; 2-3 cucchiai di fiocchi di cereali; un kiwi.
Spuntino: 5-6 nocciole.
Pranzo. Bucatini all’amatriciana; verdure miste alla piastra insaporite con un trito di erbe aromatiche e spezie; pane integrale.
Merenda: Un frappè preparato con latte parzialmente scremato e frutta fresca di stagione.
Cena: La polpa di un avocado condita con succo di limone, aglio, sale, peperoncino; una pannocchia di granoturco (lessata o arrostita) condita con poco burro; 2 bicchieri di vino bianco.
7° Giorno
Colazione:Uno yogurt al naturale; 4 biscotti integrali; un cucchiaino di miele; una spremuta di agrumi.
Spuntino. 3-4 mandorle.
Pranzo: Spaghetti aglio, olio e peperoncino; una porzione di carote grattugiate insaporita con succo di limone.
Merenda: Una banana.
Cena: Un piatto di ostiche; una porzione di insalata mista condita con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva; pane integrale; 2 coppe di champagne.